Maschere – fotografia emozionale – pittura – performance – redazione di testi
Nell’ottobre del 2017 un gruppo di artiste italiane ha ideato e realizzato un workshop dal titolo “La maschera come mezzo di comunicazione non verbale” dedicato a donne rifugiate ed emigrate.
Scopo del corso è scoprire la maschera come strumento di espressione. La creatività e la percezione della lingua del corpo permettono infatti il superamento degli ostacoli che intervengono nella comunicazione verbale e offrono nuove possibilità di espressione.

Il corso è stato un’occasione per indagare aspetti della comunicazione quali la mimica e il linguaggio del corpo e le partecipanti hanno analizzato la comunicazione non verbale osservando il potenziale apportato dalla maschera.
Il workshop è stato arricchito dalla FOTOGRAFIA EMOZIONALE di Petra Fantozzi, i RITRATTI COLLETTIVI di Valentina Sartori, il KÖRPERARBEIT di Annalisa Maggiani e i testi di Elena Giampaoli.
Il progetto nasce da una cooperazione con Rete Donne e. V. – coordinamento italiane all’estero – ed è stato organizzato con il sostegno dell’associazione di DaMigra e. V. / MUT-Empowerment Projekt für Frauen mit Migrations- und Fluchterfahrung e del ministero della migrazione, per i rifugiati e dell’integrazione (Bundesregierung für Migration, Flüchtlinge und Integration).
- Costruire e pitturare maschere
- Esprimersi attraverso il movimento corporeo
- Documentazione tramite il formato “fotografia emozionale”
Con l’aiuto della propria fantasia e creatività le partecipanti al workshop produranno, pittureranno e porteranno in vita tramite il movimento del proprio corpo maschere in gesso e una particolare carta proveniente da Venezia.
Il lavoro creativo della creazione delle maschere aiuta una miglior comprensione di una lingua universale che lega ed accomuna tutte le culture. La maschera è un potente strumento di espressione e, in virtù di ciò, un mezzo di comunicazione. Essa facilita la comunicazione e aiuta a superare barriere linguistiche.
Durata:
- venerdì 6 ottobre dalle ore 17 alle ore 20
- sabato 7 ottobre dalle ore 10 alle ore 17
- sabato 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 17
- domenica 15 ottobre dalle ore 14 alle ore 17
La partecipazione è gratuita, per registrarsi contattare la referente del corso Rachelina Giorndano (Tel.: 030 693 1118 o 0171 96 27 567).
Il workshop è organizzato nel quadro dell’iniziativa “MUT” grazie al sostegno di ReteDonne, Damigra e del Ministero tedesco degli affari in materia di migrazione e integrazione.
La mostra presenta i risultati di questo progetto e vuole porsi come modello per l’organizzazione di altri workshop.
Dal 2 al 22 marzo 2018 nella sede dell’Associazione S.U.S.I. Interkulutelles Frauenzentrum, Bayerischer Platz 9, 10779 Berlin – Innsbrucker Straße 58, 10825 Berlin.
Vernissage il 1 marzo 2018 alle ore 19.






