A GIRO NEGLI ELEMENTI: TERRA

Serie di passeggiate fotografiche esperienziali

per sentire, vivere, esplorare Gli elementi attraverso il sentire e la fotografia Emozionale

Una passeggiata esperienziale nel ventre della Madre Terra. L’elemento TERRA è ciò che ci sostiene, un’energia che visceralmente ci appartiene, come l’istinto di sopravvivenza e la stratificazione di milioni di anni.

La seconda delle 4 passeggiate fotografiche esperienziali del ciclo “A GIRO NEGLI ELEMENTI” organizzata in collaborazione con A GIRO TREK che continua con l’esplorazione di questo elemento così ancestrale e primordiale. Ci lasceremo stupire dai paesaggi che incontreremo e li fotograferemo, scoprendone i vari aspetti espressivi.

PARCO GEOLOGICO DI MONSUMMANO ALTO: TERRA

Scalata al Castello di Monsummano Alto, viaggio nella storia
Su di un colle dal placido aspetto, sorge il castello di Monsummano Alto; non se ne conosce esattamente l’epoca di fondazione ma alcuni documenti ne parlano già dal 1105. Partendo dalle sue calde pendici, le terme, scopriremo il millennio di storia che lo ha visto protagonista come nevralgico punto di confine lassù sopra le terre malsane del Padule di Fucecchio. Il viaggio nella storia ci porterà indietro di milioni di anni, percorrendo il sentiero geologico vedremo rocce formatesi in epoche remotissime e dagli aspetti inaspettati!
L’escursione inizia dalla Grotta Giusti, famoso centro termale, e subito iniziamo la salita per facile sentiero; percorriamo quello che è il sentiero geologico che ci fa incredibilmente osservare rocce calcaree formatesi milioni di anni fa e che straordinariamente si rivelano con tutti i loro segreti: qua è possibile il ritrovamento di fossili.
Proseguiamo la salita in una fresca lecceta e giungiamo, su strada asfaltata, all’abitato dell’antico Castello di Monsummano Alto, dove vediamo le mura medievali con le sue porte e le torri di avvistamento.
A questo punto non resta che scendere fino alla Cava Grigia e alla Cava Rossa dove ammirare la faglia di rottura tra l’area geologica del macigno e del calcare.

COSA FAREMO

La passeggiata si trasformerà in esperienza sensoriale e fotografica in un viaggio tra fuori e dentro, nelle viscere della terra, nell’elemento più concreto e pesante che accompagna il nostro quotidiano. Un’esplorazione affascinante alla scoperta della GROTTA INTERIORE che avverrà sul momento e lavorerà su di noi nei giorni successivi, perchè sarà indimenticabile e perchè avremo un forum esclusivo dove poter condividere e commentare le foto fatte durante la giornata in uno spazio protetto e lontano dal giudizio.
Fotograferemo seguendo il Metodo Fotografia Emozionale, un approccio fotografico emotivo/sensoriale che utilizza la fotografia come mezzo di esplorazione del proprio mondo presente, che parte dall’esperienza e dalla percezione di sé e culmina nello scatto. Il processo avviene in modo spontaneo e naturale, mette in luce le risorse dell’individuo e ne valorizza il talento creativo. Non riesci ad immaginartelo? Allora vieni con noi, ti stupirai dei paesaggi che incontrerai fuori e dentro di te.

25 Euro (1 passeggiata)
80 Euro (4 passeggiate)

Durata del percorso: 4 incontri
Domenica 13 Febbraio ACQUA
Domenica 13 Marzo TERRA
Domenica 3 Aprile FUOCO
Domenica 8 Maggio ARIA