A GIRO NEGLI ELEMENTI: SPAZIO

Serie di passeggiate fotografiche esperienziali

per sentire, vivere, esplorare Gli elementi attraverso il sentire e la fotografia Emozionale

“Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”. Kant

La natura ha da sempre influenzato e ispirato pensatori, filosofi, poeti e camminatori!
Il trekking avrà inizio nel tardo pomeriggio, portandoci a scoprire lo spazio che ci avvolge per i boschi del nostro Appennino sull’ora del crepuscolo; continuiamo l’esperienza scrutando il cielo stellato all’Osservatorio astronomico.
Finita la visita ci tufferemo nel buio della notte per rientrare in paese.

COSA FAREMO

Il viaggio nella notte è una delle più affascinanti esperienze che l’essere umano possa compiere. Implica una scelta sensoriale lontana dal solito, un ventaglio di strumenti animali che possediamo, ma che non molto spesso utilizziamo. E poi c’è l’Anima, che nella vastità del buio si sente a casa, quel frammento di cosmo pulsante che alita all’interno di noi e ci ricorda che la vita è polvere di stelle. Un’eccezionale esperienza sensoriale e fotografica, un cammino nel tramonto e un ritorno al nostro luogo d’origine: lo spazio.
 
Fotograferemo seguendo il Metodo Fotografia Emozionale, un approccio fotografico emotivo/sensoriale che utilizza la fotografia come mezzo di esplorazione del proprio mondo presente, che parte dall’esperienza e dalla percezione di sé e culmina nello scatto. Il processo avviene in modo spontaneo e naturale, mette in luce le risorse dell’individuo e ne valorizza il talento creativo. Non riesci ad immaginartelo? Allora vieni con noi, ti stupirai dei paesaggi che incontrerai fuori e dentro di te.
 
Come vestirsi e cosa portare:
Abbigliamento adatto alla stagione, calzature trekking o trail running, torcia (si consiglia luce frontale) cena al sacco

La quota comprende l’assicurazione rct e l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi delle legge Regione Toscana 86/2016. L’escursione può subire cambiamenti nel programma a causa delle condizioni meteo a insindacabile giudizio della Guida.

25 Euro (passeggiata)
5 Euro (Ingresso all’Osservatorio, l’osservazione dura circa due ore.)

Durata del percorso: 4+1 incontri
Domenica 13 Febbraio ACQUA
Domenica 13 Marzo TERRA
Domenica 3 Aprile FUOCO
Domenica 8 Maggio ARIA
Sabato 25 Giugno SPAZIO

DETTAGLI

Info tecniche

Difficoltà facile adatta a tutti
Distanza 6 km circa
Dislivello 300 m circa

Ritrovo ore 18:00 Gavinana, il luogo esatto sarà comunicato al momento dell’iscrizione
Rientro alle macchine previsto per mezzanotte

Info e prenotazione:
Danilo Giusti G.A.E.
tel. 3206015541
mail [email protected]

Iscriviti aLLA NEWSLETTER

per rimanere ricevere le novità sui prossimi eventi!