Calore, gioia, allegria, riso, capacità di socializzazione e generosità. L’energia dell’elemento FUOCO è ciò che ci “accende” nelle situazioni dove c’è necessità di fare, danzare, resettare, accendere gli animi. È l’energia nello stato più dinamico, espanso e libero. Rappresenta la piena espressione dell’energia che ascende e si propaga con rapidità, incontrollata, sacra, ribelle e piena di fascino.
La terza delle 4 passeggiate fotografiche esperienziali del ciclo “A GIRO NEGLI ELEMENTI” organizzata in collaborazione con A GIRO TREK che continua con l’esplorazione di questo elemento affascinante e irrequieto. Ci lasceremo stupire dai paesaggi che incontreremo e li fotograferemo, in un viaggio fuori-dentro-fuori ricco di spunti intimi e creativi.
Par che addirittura il buon Dante si sia fatto ispirare da tali e siffatti luoghi per descrivere il suo Divino Inferno e c’è chi prima ancor di descoprir la faccia della Luna, se la era immaginata andando a poggiar lo suo piede in questi terreni dall’olezzo infernale!
La chiamano l’Aia del Diavolo, no no no non abbiate paura! Non troveremo malefiche presenze ma solo putizze, fumarole e lagoni.
La passeggiata ci condurrà nei bollenti vapori della geotermia tra Sasso Pisano e Monte Rotondo Marittimo dove il Fuoco della Terra, il Magma, rivela la sua presenza tramite geyser, bulicami, solfatare e acque termali utilizzate per il benessere dell’Uomo fin dall’epoca etrusca.
Il suolo è fortemente acido e brullo, le Biancane ne sono l’aspetto più rappresentativo, dove gli unici alberi che riescono a imporsi sono la splendida Sughera e pochi gli arbusti come l’Erica e il Brugo, forti i contrasti in questa terra, dove tra le sue crepe, sono in continua formazione minerali di zolfo nativo purissimo, tanto colorato quanto fragile e odoroso.
Un’esperienza a contatto con i privilegi del Fuoco senza scottarsi con le fiamme dell’Inferno….
25 Euro (1 passeggiata)
80 Euro (4 passeggiate)
Durata del percorso: 4 incontri
Domenica 13 Febbraio ACQUA
Domenica 13 Marzo TERRA
Domenica 3 Aprile FUOCO
Domenica 8 Maggio ARIA
Info tecniche
Distanza: 9 km circa
Dislivello: 350
Difficoltà: facile, adatta a chi
abbia un minimo di abitudine al camminare in collina
Ritrovo: Sasso Pisano ore 10:00
Spostamenti con mezzi propri.
Info e prenotazione:
Danilo Giusti G.A.E.
tel. 3206015541
mail [email protected]
Come vestirsi e cosa portare:
abbigliamento adatto alla stagione, pranzo al sacco, bevanda almeno 1,5l, snack energetici, calzature trekking o scarpe da trail impermeabili.
La quota comprende l’assicurazione rct e l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi delle legge Regione Toscana 86/2016. L’escursione può subire cambiamenti nel programma a causa delle condizioni meteo a insindacabile giudizio della Guida.