La Mindfulness Psicosomatica è una pratica di consapevolezza globale di provata efficacia scientifica, che facilita il rilassamento e il benessere psicofisico, e che aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione.
Tale tecnica è stata sottoposta a sperimentazioni cliniche e valutazioni statistiche presentate in numerosi convegni e riviste scientifiche sia italiane che internazionali.

Gli effetti della Mindfulness coinvolgono diversi piani:
- Effetti sulla salute e sui disturbi fisici: è dimostrato che praticare la Mindfulness porti a una diminuzione dello stress. Inoltre si registra una migliore regolazione di ormoni e neurotrasmettitori. È anche dimostrato un miglior funzionamento del sistema immunitario, del sistema cardiovascolare e nella gestione del dolore cronico.
- Effetti su benessere psicologico e stress: le ricerche dimostrano che la Mindfulness aiuta a gestire dello stress, l’ansia e la depressione. Chi pratica Mindfulness gode di una maggiore stabilità emotiva e di una diminuzione del rimugino.
- Effetti sulla regolazione emotiva: è dimostrato che nei praticanti un aumento di emozioni positive nei praticanti Mindfulness, oltre a una riduzione della reattività emotiva in risposta ad eventi negativi.
- Prevenzione e protezione della salute: le ricerche dimostrano un miglioramento nel funzionamento mentale. La Mindfulness è un ottimo strumento di prevenzione e mantenimento della salute psicofisica.
Man mano che approfondiremo la pratica riusciremo a percepire i nostri blocchi psicosomatici in 5 dimensioni:
- PIANO FISICO: sensazioni fisiche di tensione, fastidio in vari distretti fisici.
- PIANO ENERGETICO: percezioni più articolate e specifiche delle caratteristiche energetiche del blocco (es. calore, dimensione, forma)
- PIANO EMOTIVO: percezione dell’emozione legata ad un blocco specifico
- PIANO COGNITIVO: consapevolezza della dimensione psicologica dei ricordi e dei condizionamenti subiti.
- PIANO GLOBALE: senso di integrità e di identità.
La Mindfulness Psicosomatica è stata messa a punto dall’Istituto Psicosomatica PNEI del Villaggio Globali di Bagni di Lucca.
BIBLIOGRAFIA:
www.psicosomatica.it
www.psicosomaticapnei.com
Psicosomatica Olistica. Nitamo Montecucco. Mediterranee. (2010).
Il Counseling in Psicosomatica Olistica PNEI. Silvia Ghiroldi. Istituto di Psicosomatica PNEI, Centro Studi, Formazione e Ricerche del Villaggio Globale, Bagni di Lucca. (2016).